Paolo Ingrasciotta







Paolo Ingrasciotta è nato in Sicilia dove, ancora giovanissimo, si è avvicinato alla musica. Ha iniziato lo studio del canto lirico con il soprano Giuseppina Roberta Brienza a Imola. In seguito, ha frequentato il Conservatorio di Musica di Venezia e successivamente ha proseguito il suo perfezionamento presso l‘Accademia del Teatro alla Scala nel biennio 2016/18.

È stato finalista e vincitore di numerosi concorsi lirici tra cui ricordiamo il “Concorso lirico internazionale Toti dal Monte” di Treviso, Concorso lirico internazionale “Giacinto Prandelli” di Brescia, premio lirico “Città di Venezia” a Venezia, “Concorso lirico internazionale “salice d’oro” a Salice d’oro Terme e ha partecipato alle finali presso “Hans Gabor Belvedere Singing Competition” di Cittá del Capo in Sudafrica.

Ha debuttato in scena al Rossini Opera Festival nel ruolo di Trombonok/IL VIAGGIO A REIMS, dopo aver frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro. Sono seguiti il debutto come Schaunard/LA BOHEME al Teatro di Treviso, Germano/LA SCALA DI SETA al Teatro Malibran di Venezia, Gaudenzio/IL SIGNOR BRUSCHINO al Teatro Olimpico di Vicenza nonché Guglielmo/COSI FAN TUTTE al Teatro Carlo Felice di Genova, Demetrius/Midsummer Night’s Dream di Britten a Como, Brescia e Cremona e Max/BETLY al Teatro Donizetti di Bergamo.

Durante le recenti stagioni ha debuttato il ruolo di Ford/FALSTAFF al Teatro Sociale di Como in una nuova produzione AsLiCo, con repliche al Teatro Grande di Brescia, Teatro Ponchielli di Cremona, al Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Fraschini di Pavia ed al Teatro della Fortuna di Fano. Al Festival del Luglio Musicale Trapanese a Trapani ha interpretato Morales/CARMEN e Jupiter/ORPHEE AUX ENFERS e con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini ha interpretato Figaro/IL BARBIERE DI SIVIGLIA presso l’Auditorium della Rai a Torino.

Durante il periodo all’Accademia del Teatro alla Scala ha potuto debuttare in numerose produzioni tra cui ricordiamo: il ruolo del titolo in ALIBABÀ di Luigi Cherubini, Figaro/IL BARBIERE DI SIVIGLIA, Peter/HÄNSEL UND GRETEL e Don Magnifico/LA CENERENTOLA.

Ha collaborato con numerosi direttori di fama Internazionale tra cui ricordiamo: Myung-whun Chung, Evelino Pidò, Giovanni Battista Rigon, Marc Albrecht, Jonathan Webb, Gianpaolo Bisanti, Giacomo Sagripanti, Francesco Cilluffo e Paolo Carignani.

Recentemente ha interpretato Ping/TURANDOT presso la Rete Lirica delle Marche e ha fatto il debutto come Lord Enrico Ashton/LUCIA DI LAMMERMOOR al National theatre di Zagabria in una produzione di Pier Luigi Pizzi, nonché ha interpretato il ruolo di Don Giovanni in concerti presso il Macerata Opera Festival 2020.

Ricordiamo inoltre Figaro/IL BARBIERE DI SIVIGLIA in una recita in forma di concerto al Teatro Grande di Brescia, Marcello/LA BOHEME al Teatro Nazionale di Tirana, Schaunard/LA BOHEME al Teatro Comunale di Bologna. Nel 2022 è stato Schaunard/ LA BOHEME presso il Hyogo Performing Arts, con la direzione di Yutaka Sado e Procolo/LE CONVENIENZE ED INCONVENIENZE TEATRALI a Novara e Savonà. Nella Stagione 2023 ha debuttato il ruolo di Taddeo/L'ITALIANA IN ALGERI a Livorno; sarà Morales/CARMEN al Macerata Opera Festival e Schaunard/LA BOHEME al Luglio Musicale Trapanese.

 

Rappresentanza

PrimaFila Artists - General Management