Laureato con lode in Drammaturgia musicale presso l’Università degli Studi di Firenze ed in musica vocale da camera presso il conservatorio Cherubini, ha studiato canto e seguito masterclass con Carlo Miliciani, Josef Loibl, Sherman Lowe, Michele Pertusi, Paolo Coni e Ildebrando D’Arcangelo. Nel Luglio 2009 ha vinto il XXXIX concorso internazionale per cantanti Toti Dal Monte di Treviso, con il ruolo di Villotto ne LA VERA COSTANZA di Haydn debuttando l’opera al Teatro Real di Madrid e successivamente Opera di Liege, Saint-Etienne, Rouen, Reggio Emilia con la direzione di Jesus Lopez Cobos e la regia di Elio De Capitani.
Ha iniziato la sua carriera esibendosi in numerosi teatri italiani e internazionali in ruoli come Demetrius/ MIDSUMMER NIGHT'S DREAM di Benjamin Britten al Teatro Verdi di Pisa, Conte di Almaviva/LE NOZZE DI FIGARO al Teatro Magnani di Fidenza e DON GIOVANNI a Curitiba (Brasile), Siena e Firenze.
Sono seguiti Enea/DIDO AND AENEAS di Purcell nella revisione di Britten e il SATYRICON di Maderna nei teatri di Livorno, Lucca e Pisa, Schaunard/LA BOHEME di Leoncavallo al Teatro Comunale di Modena , LA BELLA DORMENTE NEL BOSCO di Ottorino Respighi al Teatro Rendano di Cosenza, Guglielmo/COSÌ FAN TUTTE a Firenze e a Roma per il festival EuroMediterraneo e ha partecipato al 34° Cantiere Internazionale D'Arte di Montepulciano con le produzioni di DER JASAGER e SETTE PECCATI CAPITALI di Weill, Barone/LA TRAVIATA al Teatro Verdi di Trieste e all´Opera di Las Palmas, MANON LESCAUT al Teatro Filarmonico di Verona, IL BARBIERE DI SIVIGLIA al Maggio Musicale Fiorentino e all´Opera di Roma, Mercurio/L´INCORONAZIONE DI POPPEA al Festival di Musica Antica di Innsbruck, Jago/ERNANI al Prinzregententheater di München con l´Orchestra del Bayerischer Rundfunk, DON CARLO e MACBETH al Maggio Musicale, Betto/GIANNI SCHICCHI al Teatro Regio di Parma.
In concerto ha eseguito il Te Deum di Charpentier, il Messiah di G. F. Handel, la Krönungsmesse, la Messa in Do (K427) e il Requiem di W. A. Mozart, il Requiem di G. Fauré, il Lauda Sion di Mendelssohn e Ein Deutsches Requiem di Brahms.
Ha collaborato con importanti direttori d´orchestra tra cui ricordiamo James Conlon, Zubin Mehta, Marco Armiliato, Friedrich Haider, Jesús López-Cobos, Daniele Rustioni, Riccardo Frizza, Daniele Rustioni, Andrea Battistoni, Roland Böer, Alan Curtis, Jonathan Webb, Gabriele Ferro.
Tra i suoi recenti debutti ricordiamo il ruolo del titolo in DON GIOVANNI all´Opera di Stato di Budapest, alla Zomer Opera di Alden Biesen in Belgio ed al Luglio Musicale Trapanese, Balsac/LA SCALA DI SETA al Teatro Lirico di Sassari e Gualtiero Valton/I PURITANI all´Opera di Firenze.
Ha poi debuttato il ruolo del basso nello STABAT MATER di Rossini con Daniele Rustioni e la ORT di Firenze, PETITE MESSE SOLENNELLE al Teatro Massimo Palermo, Don Alvaro/IL VIAGGIO A REIMS al Teatro Coccia di Novara, Alidoro/LA CENERENTOLA al Teatro Massimo di Palermo, THE FAIRY QUEEN all´Opera di Budapest, Figaro/LE NOZZE DI FIGARO in una nuova produzione al Teatro di St. Gallen, Asdrubale/LA PIETRA DEL PARAGONE al teatro Lirico di Cagliari e Talbot/MARIA STUARDA a Riga.
Tra i suoi attuali e prossimi impegni ricordiamo il debutto come Asdrubale/LA PIETRA DEL PARAGONE al Rossini Opera Festival di Pesaro, Conte/LE NOZZE DI FIGARO Teatro Lirico di Cagliari, Raimondo/LUCIA DI LAMMERMOOR al Teatro Petruzzelli di Bari nonché il debutto al Liceu di Barcelona con il ruolo di Garibaldo nella RODELINDA di Händel.