Marina Rebeka







Dal debutto al Festival di Salisburgo nel 2009 sotto la direzione di Riccardo Muti, è stata regolarmente invitata nei più importanti teatri d’opera e sale da concerto del mondo, come ad esempio Metropolitan Opera e Carnegie Hall New York, Teatro alla Scala, Royal Opera House Covent Garden Londra, Bayerische Staatsoper a Monaco di Baviera, Wiener Staatsoper e Opera di Zurigo. 

Ha collaborato con importanti direttori d´orchestra come Riccardo Muti, Zubin Mehta, Antonio Pappano, Fabio Luisi, Yannick Nézet-Séguin, Marco Armiliato, Michele Mariotti, Thomas Hengelbrock, Paolo Carignani, Stéphane Denève, Yves Abel, Ottavio Dantone e Alberto Zedda. Incredibile il suo spettro di repertorio che va dal Barocco (Händel), Belcanto (Rossini, Bellini, Donizetti) e Verdi fino a Tschaikowsky (Eugen Onegin) e al repertorio francese (Massenet, Gounod, Bizet). 

Recentemente ha debuttato numerosi nuovi ruoli verdiani come LUISA MILLER con l’Orchestra della Radio Bavarese a Monaco, Amelia/SIMON BOCCANEGRA all’Opera di Vienna e GIOVANNA D’ARCO al Konzerthaus di Dortmund. Ha poi interpretato il ruolo di NORMA al MET di New York, Leila/LES PECHEURS DE PERLES alla Lyric Opera di Chicago e fatto il suo debutto con Violetta/LA TRAVIATA all’Opera di Parigi e con Marguerite/FAUST all’Opera di Montecarlo e al Teatro Real di Madrid.  Al Palau de la Musica di Barcellona ha debuttato la parte sopranile nella Nona Sinfonia di Beethoven con la Mahler Chamber Orchestra e all’Opera di Bordeaux il ruolo del titolo in ANNA BOLENA.  

I suoi attuali e futuri impegni comprendono: Amelia/SIMON BOCCANEGRA in una nuova produzione al Festival di Salisburgo e alla Wiener Staatsoper, NORMA al Teatro Capitole di Toulouse e all’Opera di Amburgo, Violetta/LA TRAVIATA al Teatro alla Scala e a Tokio, Tatjana/EUGEN ONEGIN alla Wiener Staatsoper e il debutto come Imogene/IL PIRATA al Festival di Dortmund.  

Nel repertorio sinfonico ha presentato recital al Rossini Opera Festival di Pesaro, nel „Rudolfinum“ di Praga, ai Rosenblatt Recitals a Londra, al Teatro alla Scala e al Festspielhaus di Salisburgo. Ha cantato il WAR REQUIEM di Britten, EIN DEUTSCHES REQUIEM di Brahms, STABAT MATER e PETITE MESSE SOLENNELLE di Rossini e numerose arie di Mozart, la QUARTA SINFONIA di Mahler al Maggio Firentino con Fabio Luis. È stata accompagnata da importanti orchestre come i Wiener Philharmonikern, Royal Scottish National Orchestra, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Nazionale lettone e la Filarmonica del Teatro alla Scala. Come soprano nella PETITE MESSE SOLENELLE ha inciso un CD con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Antonio Pappano per EMI (Warner Classic). La sua discografia comprende: CD di Arie Mozartiane per EMI (Warner Classic 2013), “Amor fatale” - Arie di Rossini per BR Klassik (2017) e “Spirito” – Arie di Belcanto per Prima Classic (2018).  

Nel passato ha interpretato THAIS al Festival di Salisburgo, Donna Anna/DON GIOVANNI alla Lyric Opera di Chicago, al Metropolitan Opera New York ha cantato LA TRAVIATA, LA BOHEME, Mathilde/GUILLAUME TELL e Donna Elvira in DON GIOVANNI. Recentemente ha debuttato MARIA STUARDA all’Opera di Roma e intepretato Vitellia/LA CLEMENZA DI TITO al Festispielhaus Baden-Baden con la direzione di Yannick Nézet-Séguin. Alla Bayerische Staatsoper di Monaco ha cantato Fiordiligi in COSI FAN TUTTE e alla Wiener Staatsoper und Royal Opera House Covent Garden ha di nuovo interpretato Violetta in LA TRAVIATA. 

Marina Rebeka ha iniziato i suoi studi nella sua cittá natale, Riga per poi proseguirli al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove ha conseguito il diploma in canto. Durante gli studi ha partecipato alla Internationale Sommer Akademie di Salisburgo e all´Accademia rossiniana di Pesaro.È vincitrice di numerosi concorsi lirici come ad esempio il „Neue Stimmen“ di Gütersloh.

Rappresentanza

PrimaFila Artists - General Management