Vannina Santoni ha iniziato la sua carriera interpretando il ruolo di Donna Anna (Don Giovanni di Mozart) in Italia, poi all'Opera Reale di Versailles. Dopo aver studiato al Conservatorio di Parigi, si è subito fatta notare per il suo "entrare nei ruoli con il ferveur di un'attrice" e per le sue qualità di "puro lirismo misto a fuoco drammatico", soprattutto nel 2018 quando ha trionfato ne La Traviata a Parigi, interpretando il ruolo del titolo al Théâtre des Champs Elysées.
Il soprano ha iniziato la stagione 2022/23 con la sua prima Mimì (La Bohème di Puccini) al Théâtre du Capitole di Tolosa, per poi riprendere il ruolo di Mélisande a Lille sotto la direzione di François-Xavier Roth. Debutterà come Iphigénie nell'Iphigénie en Tauride di Gluck, oltre al ruolo del titolo di Grisélidis di Massenet al Théâtre des Champs-Elysées con una registrazione prevista con l'Orchestre National de Montpellier e il Palazzetto Bru Zane. Chiuderà la stagione 2022/23 con il Requiem di Verdi al Festival di Rocamadour.
I progetti futuri di Vannina includono il ritorno all'Opera di Parigi, all'Opernhaus di Zurigo e al Théâtre du Capitole di Tolosa.
Tra i momenti salienti delle ultime stagioni, il ruolo di Juliette (Roméo et Juliette, Gounod) al Teatro alla Scala, Manon con l'Orchestre National de Lyon sotto la direzione di Daniele Rustioni e Mélisande al Théâtre des Champs-Elysées con François-Xavier Roth nella produzione di Eric Ruf. Anche il ruolo di Fiordiligi nella nuova produzione di Laurent Pelly, con Le Concert d'Astrée diretto da Emmanuelle Haïm al Théâtre des Champs-Elysées. Nel 2021 Vannina ha creato il ruolo di Dona Musica nella nuova opera di Marc-André Dalbavie Le Soulier de Satin all'Opera di Parigi. Ha inoltre cantato per la prima volta le 4 Ultime canzoni di Strauss con la Camerata Mahleriana diretta da Benjamin Garzia all'Opera di Vichy.
Il repertorio di Vannina Santoni comprende:
La Contessa Almaviva (Le Nozze di Figaro, Mozart) al Théâtre des Champs-Elysées e all'Opéra National du Rhin, Fiordiligi (Cosi fan tutte, Mozart) al Théâtre des Champs-Elysées, al Grand Théâtre de Tours, Donna Anna e Zerlina (Don Giovanni, Mozart) all'Oper Köln, Opéra Royal de Versailles e Théâtre du Capitole de Toulouse, Pamina (Die Zauberflöte, Mozart) all'Opéra de Paris, Juliette (Roméo et Juliette, Gounod) alla Scala di Milano e al Centro Culturale di Hong Kong, Violetta Valery (La Traviata, Verdi) al Théâtre des Champs-Elysées, Antonia (Les Contes d'Hoffmann, Offenbach) all'Opéra de Lausanne, Manon di Massenet e Nanetta (Falstaff, Verdi) all'Opéra de Monte Carlo, Micaëla (Carmen, Bizet) al Théâtre des Champs-Elysées, Leïla (Les Pêcheurs de Perles, Bizet) all'Opéra National de Lorraine, Adina (L'Elisir d'amore, Donizetti) al Théâtre du Capitole de Toulouse, Suor Angelica e Lauretta (Trittico, Puccini) al Grand Théâtre de Tours, Gretel (Hansel e Gretel, Humperdinck) al Théâtre du Capitole de Toulouse, Frasquita (Carmen, Bizet) all'Opéra de Paris, Adele (Die Fledermaus, J. Strauss) al Grand Théâtre de Tours; ha creato il ruolo di Patricia Baer in Les Pigeons d'Argile, una prima mondiale di Philippe Hurel, al Théâtre du Capitole de Toulouse (DVD). Ha cantato Osira in Zanaida di Johann Christian Bach alla Cité de la Musique di Parigi, ripresa alla Konzerthaus di Vienna e al Teatru Manoel di Malta (CD). Vannina Santoni ha interpretato anche ruoli in opere riscoperte, come la Principessa Saamcheddin (Mârouf, savetier du Caire di Rabaud) all'Opéra National de Bordeaux e all'Opéra Comique e Agnès (La Nonne Sanglante di Gounod) all'Opéra Comique e Grisélidis di Massenet.