Claudia Muschio







Claudia Muschio è nata il 15 luglio 1995 a Brescia. A luglio del 2016 si è diplomata in canto con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Statale “L. Marenzio” di Brescia. Prosegue gli studi presso il Conservatorio Statale “G. Frescobaldi” di Ferrara e a giugno 2018 ottiene il diploma accademico di II livello in canto con lode e menzione d’onore.

Da marzo a giugno del 2017 ha debuttato il ruolo di Pamina in un allestimento per le scuole del Die Zauberflöte presso il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Argentina di Roma, il Teatro Mario del Monaco di Treviso e il Teatro Romano di Ostia Antica. Nell’aprile 2018 ha debuttato nel ruolo di Rosina in una riduzione per le scuole de Il barbiere di Siviglia al teatro Comunale di Modena.

È stata ammessa all’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” e nell’agosto 2018 ha debuttato nel ruolo di Contessa di Folleville ne Il viaggio a Reims al Teatro Rossini di Pesaro, durante il Rossini Opera Festival. Nell’ottobre 2018 ha preso parte alla produzione de L’ape Musicale di Lorenzo Da Ponte presso il Teatro Lirico di Cagliari, nel ruolo della prima donna Lucinda diretta dal M. Donato Renzetti.

Nel novembre 2018 si è esibita in un recital rossiniano presso l’Opera di Marsiglia, in qualità di rappresentante dell’Accademia Rossiniana.

A marzo del 2019 ha debuttato nel ruolo di Fanny ne La cambiale di matrimonio, presso il Teatro Rossini di Pesaro, per il Rossini Opera Festival, in occasione del “Non compleanno di Rossini”.

A maggio dello stesso anno ha preso parte alla ripresa dello stesso allestimento de La cambiale di matrimonio presso il Teatro Lirico di Cagliari, dove ha debuttato anche nel ruolo di Serafina ne Il Campanello di Gaetano Donizetti.

Ad agosto 2019 ha debuttato nel ruolo di Rosalia ne L’equivoco stravagante diretta dal M. Carlo Rizzi nella stagione del Rossini Opera Festival, durante il quale si è esibita nel concerto Gala ROF XL, a fianco di artisti come Juan Diego Flórez, Angela Meade, Lawrence Brownlee e Michele Pertusi.

Ad agosto 2020 si esibisce nel ruolo della Contessa di Folleville ne Il viaggio a Reims per il ROF e in un recital solistico con il M. Giulio Zappa presso il Museo Rossini di Pesaro.

A giugno 2021 debutta nel ruolo di Adina ne L’elisir d’amore di Donizetti presso il Teatro Carlo Felice di Genova sotto la direzione artistica di Francesco Meli e nello stesso teatro a dicembre si esibisce nell’ Exultate jubilate di Mozart diretta dal M. Onofri.

Dalla stagione 2020/2021 lavora come soprano solista alla Staatsoper di Stuttgart, dove canta i ruoli di Zerlina (Don Giovanni), Le Feu/La Princesse (L’Enfant et les sortilèges), Morgana (Alcina), Susanna (Le nozze di Figaro) e questa stagione nei ruoli di Nannetta (Falstaff) e di Adina in una nuova produzione de L’elisir d’amore della Staatsoper Stuttgart.

Rappresentanza

PrimaFila Artists - General Management